📍 Agriturismo La Petrosa, Ceraso (SA)
Torna la Craft & Joy Fest, una giornata speciale dedicata alla creatività, alla condivisione e al piacere di ritrovarsi insieme.
Un evento pensato per chi vive il Cilento ogni giorno e per chi lo sceglie come meta di vacanza, attratto dall’energia autentica che questo luogo sa regalare.
Attraverso le storie, le mani e le opere di artigiani, artisti e viaggiatori, avrai l’occasione di scoprire il volto più vero e vitale del Sud Italia.
Con questa edizione di fine estate vogliamo prima di tutto ritrovarci e accogliere nuovi compagni di viaggio, condividendo riflessioni su ciò che ha funzionato nella stagione appena conclusa e gettando insieme i semi di nuove idee per l’estate 2026.
La Craft & Joy Fest nasce come spazio condiviso e autogestito, dove le risorse restano in circolo e vengono reinvestite per costruire qualcosa di bello, sostenibile e comunitario.
Arrivati al La Petrosa avrete a disposizione la mappa per orientarvi, il percorso inizia con l’esposizione fotografica di Antonio Ferolla che farà da file rouge dell’evento.
Dopo aver fatto il primo giro del percorso ci fermeremo al punto 13) per un momento di incontro e confronto aperto a tutti, con un brainstorming partecipato sul tema della Sostenibilità del Turismo nel Cilento. Sarà un’occasione per riflettere insieme, scambiare idee e far nascere nuovi spunti.
Potrai consumare il tuo pranzo a sacco oppure prenotare quello proposto dall’Agriturismo La Petrosa e se prefersci mangiare seduto a tavola potrai gustare le proposte a km 0 preparate da Luigia e Simona appositamente per il nostro Craft & Joy Fest. Consigliata la prenotazione in entrambi i casi ecco i loro contatti (+39) 334 9120747 – (+39) 0974 61370 – staff@lapetrosa.it
Nel percorso incontrerai:
1) Esposizione di Antonio Ferolla che usa la fotografia come linguaggio espressivo per raccontare il Cilento autentico.
2) Sarah Khoudjia di Cucilento azienda di upcycling.
3) Petronille Atelier che ci mostrerà come produrre la carta a mano.
4) Suzane Franz percorrerà le pagine del suo Úpupa e Hartmut la accompagnerà con la sua fisarmonica trasformando la lettura in un paesaggio sonoro.
5) Donatella Vitale che ridona vita a sedie e mobili con le sue Tessiture e Intrecci
6) Serena D’Alberto di Sylvatica che ci mostrerà e racconterà che cosa è l’Eco stampa su tessuto con foglie e fiori
7) L’Associazione la Tela che ci mostrerà la filatura a mano e a telaio.
8) L’Associazione Portosalvo che ripropone il telaio ed altri strumenti artigianali per riscoprire e rafforzare le arti e le attività del passato.
9) Nel pomeriggio “Laboratori Creativo”
10) Giulia Marzaro di CilentoLab – Da Venezia nel Cilento per creare prodotti in ceramica e porcellana e condividere la magia dell’argilla.
11) Adriano De Vita di Shivago Studio che insegna yoga e benessere
12) Domenico Campitiello con le sue chitarre battenti e le sue sculture
13) Elodie Faure enologa francese che vive nel Cilento e che ci racconterà ll territorio cilentano attraverso il vino e Officina Eleatica con i suoi cosmetici prodotti nel Cilento da erbe spontanee a km 0.
… e tanto altro ancora!
(Disponibile in PDF a seguire)