“Abbiamo bisogno di contadini, di poeti, di gente che sa fare il pane, di gente che ama gli alberi e riconosce il vento. Più che l’anno della crescita, ci vorrebbe l’anno dell’attenzione. Attenzione a chi cade, attenzione al sole che nasce e che muore, attenzione ai ragazzi che crescono, attenzione anche a un semplice lampione, … Continua a leggere
Archivi categoria: Sviluppo Locale
Cibo, agrobiodiversità e sviluppo locale
1. Fenomeni umani e sociali – come l’agrobiodiversità, il cibo, la dieta alimentare, la cucina – che sembrano dipendere in particolare da necessità fisiche (nutrire il corpo), da costrizioni economiche (il costo degli alimenti) e geografiche (la natura dei prodotti, di climi e terreni diversi) sono anche e soprattutto fenomeni culturali che privilegiano o conciliano … Continua a leggere
Per uno sviluppo ecosostenibile e un turismo diverso in Cilento: la lunga attesa di Godot di Mimmo Pandolfo
Oltre 20 anni fa, con la promulgazione della Legge Quadro sulle aree protette (L. 394 del 6 dicembre 1991), il Legislatore decise di introdurre una nuova strategia di gestione territoriale, connessa allo sviluppo in ambito rurale o montano, istituendo sette nuovi Parchi Nazionali in aree collinari o montane segnate da forte ritardo di sviluppo, che … Continua a leggere
Agricoltura e multifunzionalita’
La multifunzionalità – nel senso di svolgimento di più funzioni, oltre a quella strettamente produttiva – è sempre stata una caratteristica dell’agricoltura. Tre. sono le funzioni principali riconosciute della multifunzionalità: – economica relativa alla produzione, alla trasformazione e al contoterzismo, oltre che agli aspetti qualitativi della produzione, anche nel senso della sicurezza alimentare; – … Continua a leggere
No agli squilibri costa-aree interne nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni di Adalgiso Amendola
Nel disegno delle politiche per lo sviluppo sostenibile, l’attenzione è in primo luogo alla popolazione, come fondamentale protagonista delle azioni da intraprendere, considerata nella sua interazione con il territorio, cioè con l’ambiente, naturale, culturale, economico e sociale in cui essa opera. L’idea centrale è che il territorio, come la risultante di processi storici, anche di … Continua a leggere
Il Biodistretto: un’idea per costruire l’agricoltura del futuro
Il Biodistretto è un modello di sviluppo eco-stenibile caratterizzato dal coinvolgimento delle comunità locali e da una progettualità fortemente partecipativa. un’area geografica dove agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni e pubbliche amministrazioni stringono un accordo per la gestione sostenibile delle risorse locali, partendo dal modello biologico di produzione e consumo (filiera corta, gruppi di acquisto, mense … Continua a leggere
Energia eolica in Italia tra flussi e luoghi, di Alessandro Scassellati & GianMario Folini – ART Srl, Roma
Dalla seconda metà degli anni ’90 alla fine del 2012, sotto la spinta delle politiche e degli obiettivi fissati dalla Commissione Europea [1], del processo di privatizzazione/liberalizzazione del mercato italiano ed europeo della produzione dell’energia elettrica avviato a partire dagli anni ’90 [2], di un sistema di generosi incentivi (nel 2012 erano pari a 528 … Continua a leggere